Icam - il punto fermo dei pannelli sandwich in sicilia
LASCIATI CONQUISTARE DAI PREZZI E DALLA QUALITÀ DEI PANNELLI COIBENTATI
La Icam, grazie all’esperienza trentennale della proprietà nel campo siderurgico ed alla qualità di un servizio capillare che raggiunge gran parte del territorio siciliano, rappresenta il partner di riferimento delle più importanti aziende produttrici del settore dei coibentati; tali intese permettono alla clientela della Icam di avvalersi dei migliori prodotti selezionati a prezzi altamente competitivi.
Siamo in grado di offrire ai nostri clienti i pannelli alla misura richiesta.
|
|
PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURA A 5 GRECHE
DESCRIZIONE DEL PRODUTTORE

Rain 5 di Silex è il pannello metallico autoportante grecato destinato alle coperture inclinate con pendenza non inferiore al 10%.
Il pannello esteticamente presenta la superficie esterna grecata con 5 greche e delle microgreche sulle parti piane che ne aumentano la portata.
La superficie interna del pannello consente di avere una finitura a doghe tradizionale, con doghe profonde e larghe oppure perfettamente liscia e piana.
Il giunto del pannello è stato appositamente studiato per evitare che anche piccole disattenzioni nella posa possano compromettere la tenuta; innanzitutto l’aletta della greca vuota che sormonta la greca piena è molto lunga e rinforzata da una nervatura finale che irrigidendo il sormonto migliora la tenuta.
Inoltre nella sommità della greca piena del giunto è stata profilata una gola che interrompe una eventuale risalita dell’acqua per capillarità.
Infine nel lato interno del giunto è stata creata una ulteriore nervatura che oltre a rinforzare il giunto ne migliora il lato estetico e crea anche un canalino di drenaggio “di sicurezza” che porta in gronda eventuali capillarità e condensa entrate nel giunto.
I diversi spessori delle superfici metalliche realizzate in acciaio zincato, in acciaio inox, in alluminio o altri metalli, contribuiscono a rispondere alle esigenze di portata e di resistenza richieste nell’applicazione, mentre l’ampia gamma dei sistemi di verniciatura e finitura che possono essere adottati sui pannelli permettono di ottenere svariate soluzioni estetiche.
La vasta gamma degli spessori dell’isolante poliuretanico PUR oppure PIR garantisce il raggiungimento di importanti risultati nell’isolamento con valori molto bassi di trasmittanza termica; nella versioni PIR il pannello, oltre ad essere perfettamente autoestinguente, permette anche di ottenere la classificazione di reazione al fuoco B-S2,d0.
Il pannello esteticamente presenta la superficie esterna grecata con 5 greche e delle microgreche sulle parti piane che ne aumentano la portata.
La superficie interna del pannello consente di avere una finitura a doghe tradizionale, con doghe profonde e larghe oppure perfettamente liscia e piana.
Il giunto del pannello è stato appositamente studiato per evitare che anche piccole disattenzioni nella posa possano compromettere la tenuta; innanzitutto l’aletta della greca vuota che sormonta la greca piena è molto lunga e rinforzata da una nervatura finale che irrigidendo il sormonto migliora la tenuta.
Inoltre nella sommità della greca piena del giunto è stata profilata una gola che interrompe una eventuale risalita dell’acqua per capillarità.
Infine nel lato interno del giunto è stata creata una ulteriore nervatura che oltre a rinforzare il giunto ne migliora il lato estetico e crea anche un canalino di drenaggio “di sicurezza” che porta in gronda eventuali capillarità e condensa entrate nel giunto.
I diversi spessori delle superfici metalliche realizzate in acciaio zincato, in acciaio inox, in alluminio o altri metalli, contribuiscono a rispondere alle esigenze di portata e di resistenza richieste nell’applicazione, mentre l’ampia gamma dei sistemi di verniciatura e finitura che possono essere adottati sui pannelli permettono di ottenere svariate soluzioni estetiche.
La vasta gamma degli spessori dell’isolante poliuretanico PUR oppure PIR garantisce il raggiungimento di importanti risultati nell’isolamento con valori molto bassi di trasmittanza termica; nella versioni PIR il pannello, oltre ad essere perfettamente autoestinguente, permette anche di ottenere la classificazione di reazione al fuoco B-S2,d0.
PANNELLI COIBENTATI con effetto coppo
DESCRIZIONE DEL PRODUTTORE

CORTEX di SILEX è un pannello metallico autoportante con finitura a forma di coppo, destinato alle coperture residenziali dove occorre abbinare le prestazioni di isolamento termico, di portata, di tenuta agli agenti climatici senza rinunciare a funzionalità e pregio estetico della copertura tradizionale.
Le finiture esterne della tegola, naturale o antichizzata in diverse soluzioni, sono ottenute con una particolare tecnologia di verniciatura in coil-coating che garantisce nel tempo la prestazione estetica del pannello.
I diversi spessori delle superfici metalliche, realizzate in acciaio zincato, contribuiscono a rispondere alle esigenze di portata e di resistenza richieste nell’applicazione.
L’ampia gamma dei sistemi di verniciatura e finitura che possono essere adottati sui pannelli permettono di ottenere svariate soluzioni estetiche.
La vasta gamma degli spessori dell’isolante poliuretanico PUR oppure PIR garantisce il raggiungimento di importanti risultati nell’isolamento con valori certificati molto performanti di trasmittanza termica.
Le finiture esterne della tegola, naturale o antichizzata in diverse soluzioni, sono ottenute con una particolare tecnologia di verniciatura in coil-coating che garantisce nel tempo la prestazione estetica del pannello.
I diversi spessori delle superfici metalliche, realizzate in acciaio zincato, contribuiscono a rispondere alle esigenze di portata e di resistenza richieste nell’applicazione.
L’ampia gamma dei sistemi di verniciatura e finitura che possono essere adottati sui pannelli permettono di ottenere svariate soluzioni estetiche.
La vasta gamma degli spessori dell’isolante poliuretanico PUR oppure PIR garantisce il raggiungimento di importanti risultati nell’isolamento con valori certificati molto performanti di trasmittanza termica.
DESCRIZIONE DEL PRODUTTORE

I pannelli metallici isolanti denominati TERMOPARETI® e TERMOCOPERTURE® (® nomi brevettati), sono i famosi pannelli monolitici studiati e realizzati dalla ELCOM SYSTEM S.p.A. (Azienda certificata UNI EN ISO 9001) per offrire il meglio nel campo della prefabbricazione leggera.
I pannelli TERMOPARETI® e TERMOCOPERTURE® permettono di realizzare: coperture, pareti, rivestimenti, divisori, soffittature, box, pensiline, oltre ad un’infinita gamma di piccole, medie e grandi costruzioni prefabbricate nel settore industriale, civile, commerciale, sociale, agricolo e zootecnico.
L’azienda produce, inoltre, i nuovi pannelli BUBBLE, ad impronte sferiche, e RUGBY, ad impronte ellittiche, studiati per facciate con un originale ed esclusivo effetto architettonico.
Per la personalizzazione dei progetti vengono prodotti particolari elementi di giunzione e componenti speciali a taglio termico quali: raccordi sferici, retti, curvi, da utilizzare in armonia con i propri prodotti per raggiungere un elevato e straordinario risultato architettonico.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Supporti metallici esterni: sono ricavati per profilatura a freddo da nastri in coils di diverso materiale:
I colori delle Termocoperture e delle Termopareti sono ottenuti con pigmenti la cui stabilità è comprovata da prove di lunga esposizione.
È possibile realizzare pannelli TERMOCOPERTURE® con supporto interno in cartonfeltro bitumato cilindrato o in alluminio centesimale.
Specifiche termocoperture per la zootecnia, denominate serie ZOOTEC, sono realizzate con un supporto interno in vetroresina (bianco opalino) per ambienti con presenza di esalazioni biologiche, resistente a batteri, urea e ammoniaca.
Isolamento: in poliuretano espanso esente da CFC, (PUR) ottenuto secondo norma UNI EN 13165.
Si possono anche produrre schiume con polisocianurati (PIR) i quali per la loro natura hanno comportamento al fuoco superiore.
Il PIR (poliisocianurato), isolante dalle stesse prestazioni di isolamento termico del poliuretano classico, ha prestazioni superiori di reazione e resistenza al fuoco ed è ottenuto dalla reazione tra poliolo e un eccesso di isocianato. L’eccesso di isocianato reagisce con se stesso formando un materiale termostabile; questa reazione si chiama trimerizzazione.
Questi legami ciclici tipici del PIR, conferiscono alla schiuma prestazioni di reazione e resistenza al fuoco migliori rispetto alle tradizionali schiume PUR garantendo una minor formazione di fumo durante la combustione
Le TERMOPARETI® e TERMOCOPERTURE® ELCOM SYSTEM prodotte con schiuma poliisocianuratica (PIR) hanno ottenuto la certificazione B-s2,d0 in accordo alla norma europea EN 13501-1.
I pannelli TERMOPARETI® e TERMOCOPERTURE® permettono di realizzare: coperture, pareti, rivestimenti, divisori, soffittature, box, pensiline, oltre ad un’infinita gamma di piccole, medie e grandi costruzioni prefabbricate nel settore industriale, civile, commerciale, sociale, agricolo e zootecnico.
L’azienda produce, inoltre, i nuovi pannelli BUBBLE, ad impronte sferiche, e RUGBY, ad impronte ellittiche, studiati per facciate con un originale ed esclusivo effetto architettonico.
Per la personalizzazione dei progetti vengono prodotti particolari elementi di giunzione e componenti speciali a taglio termico quali: raccordi sferici, retti, curvi, da utilizzare in armonia con i propri prodotti per raggiungere un elevato e straordinario risultato architettonico.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Supporti metallici esterni: sono ricavati per profilatura a freddo da nastri in coils di diverso materiale:
- acciaio al carbonio rivestito da uno strato di zinco a caldo, denominazione S 250GD conforme alla norma UNI EN 10346 aventi caratteristiche meccaniche non inferiori a quelle previste dal D.M. del 14/01/2008 e tolleranze secondo la norma UNI EN 10143;
- alluminio conforme alla norma UNI EN 1396, con carico di rottura minimo 150 MPa;
- rame conforme alla norma UNI EN 1172;
- acciaio inossidabile conforme alla norma EN 10088-1;
- COR-TEN.
I colori delle Termocoperture e delle Termopareti sono ottenuti con pigmenti la cui stabilità è comprovata da prove di lunga esposizione.
È possibile realizzare pannelli TERMOCOPERTURE® con supporto interno in cartonfeltro bitumato cilindrato o in alluminio centesimale.
Specifiche termocoperture per la zootecnia, denominate serie ZOOTEC, sono realizzate con un supporto interno in vetroresina (bianco opalino) per ambienti con presenza di esalazioni biologiche, resistente a batteri, urea e ammoniaca.
Isolamento: in poliuretano espanso esente da CFC, (PUR) ottenuto secondo norma UNI EN 13165.
Si possono anche produrre schiume con polisocianurati (PIR) i quali per la loro natura hanno comportamento al fuoco superiore.
Il PIR (poliisocianurato), isolante dalle stesse prestazioni di isolamento termico del poliuretano classico, ha prestazioni superiori di reazione e resistenza al fuoco ed è ottenuto dalla reazione tra poliolo e un eccesso di isocianato. L’eccesso di isocianato reagisce con se stesso formando un materiale termostabile; questa reazione si chiama trimerizzazione.
Questi legami ciclici tipici del PIR, conferiscono alla schiuma prestazioni di reazione e resistenza al fuoco migliori rispetto alle tradizionali schiume PUR garantendo una minor formazione di fumo durante la combustione
Le TERMOPARETI® e TERMOCOPERTURE® ELCOM SYSTEM prodotte con schiuma poliisocianuratica (PIR) hanno ottenuto la certificazione B-s2,d0 in accordo alla norma europea EN 13501-1.